Torino
– Brueghel. Capolavori dell’arte fiamminga a La Venaria Reale: in mostra fino al 19 febbraio 2017.
– Caravaggio Experience a La Venaria Reale: dal 25 marzo al 1 ottobre 2017, una mostra immersiva realizzata con un sofisticato sistema di multi proiezioni che crea un percorso sensoriale utilizzando musica e 57 capolavori di Caravaggio.
– Toulouse-Lautrec. La Belle Époque: a Palazzo Chiablese fino al 5 marzo 2017.
Milano
– Keith Haring. About Art: dal 20 febbraio a Palazzo Reale.
Manet e la Parigi Moderna: dall’8 marzo a Palazzo Reale.
Kandinskij, il cavaliere errante: dal 15 marzo al Mudec. La mostra racconterà opere provenienti da importanti musei russi e esempi di cultura popolare a cui si ispirò per creare il suo codice simbolico.
– Lucio Fontana. Ambienti: dal 21 settembre all’Hangar Pirelli Bicocca.
– Dentro Caravaggio: dal 28 settembre a Palazzo Reale.
Venezia
– Dal 13 maggio al 26 novembre 2017 Venezia ospiterà la 57 Biennale d’Arte.
Napoli
– Steve McCurry. Senza Confini: Gli appassionati di fotografia potranno ammirare, dal 12 febbrario al PAN – Palazzo delle Arti di Napoli.
– Picasso\Parade. Napoli 1917: dal 10 aprile al Museo di Capodimonte e all’Antiquarium di Pompei.
Roma
– Il Museo universale. Dal sogno di Napoleone a Canova: fino al 12 marzo alle Scuderie del Quirinale.
– Rembrandt in Vaticano. Immagini fra cielo e terra: fino al 26 febbraio nei Musei Vaticani.
Genova
Andy Warhol. Pop Society: a Palazzo Ducale fino al 26 febbraio.
Modigliani: a Palazzo Ducale dal 15 marzo al 16 luglio.
Catania
Escher e la sua arte dell’illusione saranno al Palazzo della Cultura dal 18 marzo al 17 settembre.
Bologna
– Frida Kalho: fino al 26 marzo a Palazzo Albergati l’arte messicana del XX secolo provenienti dalla collezione Gelman, che includono opere di Frida e Deigo Rivera.
– Dalì Experience: fino al 7 maggio a Palazzo Belloni.