
Creta è un magico arazzo di splendide spiagge, antichi tesori e paesaggi che racchiudono città vibranti e villaggi da sogno. Trascorrere le vacanze a Creta significa vivere un luogo dove condividere con gli abituanti del luogo le loro tradizioni, la loro cucina meravigliosa e lo spirito generoso che – da sempre – contraddistingue questo popolo.
Durante le tue vacanze a Creta godrai delle spiagge assolate del nord dell’isola, sarai stupito dagli aspri canyon che frastagliano la costa meridionale, con le sue baie intagliate dal tempo, dalle onde e dal vento. In mezzo, le valli, scenari lunari, colline arrotondate che aprono lo scenario a montagne che spesso si presentano ai visitatori con una neve intenerita dal clima malgrado gli oltre 2000 metri sul livello del mare.
La bellezza naturale di Creta è eguagliata solo dalla ricchezza della sua storia. L’isola è la culla della prima società avanzata sul suolo europeo, i minoici, che governarono circa 4000 anni fa. Troverai le loro tracce dappertutto fino a farti togliere il fiato dal celebre Palazzo di Cnosso, gioiello dell’età del bronzo. Crocevia di tre continenti, Creta è stata ambita e occupata da numerosi popoli. Il cammino delle tue vacanze a Creta sarà attraverso stradine labirintiche, fortezze possenti, palazzi rinascimentali divinamente restaurati.
Qui respirerai la storia dell’umanità e in particolare l’influenza bizantina che trova piena espressione nelle tante cappelle affrescate, nelle chiese e nei monasteri che scandiscono il territorio dell’isola.
VACANZE A CRETA: COSA VEDERE
Ci sono viaggiatori che preferiscono pianificare ogni dettaglio delle proprie ferie ed altri che invece trovano più naturale seguire il flusso delle proprie emozioni e decidere cosa fare e dove andare sul posto. Se stai programmando le tue vacanze a Creta tuttavia ci sono alcune cosette che devi assolutamente sapere. E ti raccomandiamo di inserirle nella tua lista delle “cose da vedere”.
PALAZZO DI CNOSSO
La prima tra tutte non può che essere il già citato Palazzo di Cnosso. Abitato già nel neolitico, divenne un florido centro della civiltà minoica verso il 2000 a.C., epoca della costruzione del grande palazzo che, privo di mura difensive, era simbolo dell’egemonia cretese sul mar Egeo. Il palazzo – centro politico, religioso ed economico dell’impero marittimo minoico – era costituito da 1.200 stanze, sale per il culto e per i ricevimenti, gli alloggi del re, della regina e dei funzionari dell’amministrazione e poteva contenere fino a 12.000 persone. Distrutto da un cataclisma nel 1.700 a.c. da un terremoto venne ricostruito nuovamente ancora più grande. Molti degli affreschi originali sono stati restaurati donando così all’umanità un tesoro di cui sarebbe assurdo non godere trovandosi a Creta.
GOLA DI SAMARIA
Il più lungo canyon d’Europa. Una visita esaltante a contatto con la natura, tra paesaggi e scenari spettacolari con la possibilità di incontrare specie animali endemiche del posto come il tasso cretese o la capra kri-kri. La Gola di Samarià e un’esperienza magari un po’ faticosa d’estate ma dalla quale si è totalmente ripagati arrivando alla fine del percorso con la vista mozzafiato sul mare.
ELAFONISSI
Elafonissi è un piccolo paradiso sulla Terra. Piccola isoletta situata vicino alla costa sud-orientale, a circa 70 km da La Canea, Elafonissi è stata benedetta dalla natura con acque cristalline e poco profonde, spiagge di sabbia finissima che in alcuni tratti sembra dipingersi di rosa, assumendo il colore insolito delle migliaia di conchiglie che la popolano. Un luogo fantastico dove trascorrere una giornata al sole o esplorando le sue insenature, magari approfittando anche vedere il poco distante Monastero di Chrissoskalitissa, dedicato alla Vergine Maria, è un monastero cristiano ortodosso del 17 ° secolo costruito su una roccia.
LAGUNA DI BALOS
Abbastanza simile a Elafonissi, la laguna di Balos è uno dei luoghi più fotografati di Creta con le sue spiagge da cartolina, i suoi paesaggi esotici e le acque turchesi. Lì vicino, la possibilità di visitare la piccola isola disabitata di Gramvoussa, famosa per il suo castello in stile veneziano.
ISOLA DI SPINALONGA
È un piccolissimo luogo che ha avuto un passato piuttosto turbolento, con le storiche incursioni arabe, la conquista veneziana, l’occupazione ottomana, il tutto prima di trasformarlo in un lebbrosario. Per fortuna… l’isola è molto più tranquilla oggi :-). Sali su una delle piccole barche che lascia Elounda ogni 30 minuti, o giù di lì. È davvero una delle migliori cose da fare a Creta.
GROTTA DI PSYCHRO
Conosciuta anche come la grotta Diktean. Siamo nella parte orientale di Creta, appena fuori dal villaggio di Psychro. Se non fosse per la sua importanza mitologica, la grotta non sarebbe molto diversa dalle altre 3000 che arricchiscono l’isola. Ma la Grotta di Psychro è molto più di una semplice grotta. La leggenda afferma che fu il luogo in cui la dea Rea diede alla luce Zeus. Con un’importanza così significativa, non c’è da meravigliarsi se la grotta attira ancora oggi migliaia di visitatori.
LA FORTEZZA DI KOULES
Struttura veneziana, imponente e bellissima, che sorge nel vecchio porto di Heraklion. Costruito nei primi anni del 13 ° secolo, la fortezza è uno dei monumenti più riconosciuti della città e il simbolo di Heraklion. Oggi la fortezza è aperta al pubblico e ospita spesso mostre ed eventi culturali.
VACANZE A CRETA: COSA FARE
Cosa vedere, ma anche cosa fare. Creta è una terra magica che offre diverse opportunità, adatte a ogni età. Musei, acquari, escursioni. Scopriamole insieme.
MUSEO ARCHEOLOGICO DI HERAKLION
Per comprendere appieno la civiltà più antica d’Europa esiste un posto unico: l’eccezionale museo archeologico di Heraklion che custodisce la più grande collezione di manufatti minoici disposti in 20 stanze in ordine cronologico.
Inizierai nei tempi del Neolitico, molto prima che i palazzi di Creta fossero costruiti. Nelle stanze seguenti troverai gioielli, statuette liturgiche, vasi, armi e armature. Un artefatto che rimane un mistero è il Disco di Festo, di 15 cm di diametro e coperto da simboli disposti a spirale. Un altro pezzo con strane iscrizioni è l’ascia Arkalochori, trovata nella grotta omonima e incisa con 15 simboli di cui non si è risaliti a spiegazione certa.
MUSEO DI STORIA NATURALE DI CRETA
Situato nella baia di Dermatas a Heraklion, il Museo di Storia Naturale di Creta mette in risalto l’ambiente naturale unico di Creta e dell’area mediterranea. Esplora gli ecosistemi cretesi e le loro controparti dalla Grecia continentale e dal Mediterraneo. Il museo presenta diverse aree dove i visitatori possono scoprire il Giant Deinotherium – il più grande animale preistorico che abbia mai vissuto sull’isola – l’Encelado, un simulatore di terremoti, o il Centro di scoperta di Erevnotopos, una sezione pensata per i bambini.
CRETAQUARIUM
Uno dei più grandi acquari d’Europa, il Cretaquarium , aperto per la prima volta nel 2005, offre ai visitatori uno scorcio del mondo marino unico. Da una miriade di organismi marini come pesci, squali, meduse e persino piccoli cavallucci marini, l’acquario mostra la ricca diversità della vita marina mediterranea . Un’attività divertente per i visitatori di tutte le età, il Cretaquarium è una tappa obbligata per chi visita Creta.
GODITI LA CUCINA TIPICA
Se sei un buongustaio, sarai in paradiso a Creta. Visita le taverne rurali, goditi le loro carni, i formaggi, l’olio d’oliva, le tante specialità a base di frutti di mare. Segui un percorso gastronomico attraverso paesaggi fiabeschi e lasciati deliziare dalle erbe aromatiche e dai raccolti di ogni collina che incontrerai. I formaggi freschi, magari al latte di capra, prodotto ognuno secondo le ricette specifiche di ogni villaggio, gusta il miele aromatizzato alle erbe di montagna. La dieta cretese non solo è tra le più salutari al mondo ma è anche tra le più gustose.
ASSAGGIA IL RAKI
Pochi prodotti sono strettamente legati alla cultura del luogo della loro produzione di quanto lo sia il raki con Creta. Le origini di questo superalcolico si perdono nella notte dei tempi; chiamata tsikoudia (τσικουδιά – tsikudià) o raki, la bevanda è per l’isola di Creta un elemento imprescindibile della tradizione, un punto di riferimento, ancora oggi, nella vita quotidiana dei suoi abitanti.
A dimostrazione di quanto il raki sia uno strumento di comunicazione sociale, non troverete una casa sull’isola in cui non sia pronta nel frigo una bottiglia di raki per essere offerta in qualsiasi momento della giornata. Con una bevuta di raki e un brindisi si iniziano i rapporti di lavoro e collaborazione, si suggellano amicizie e si festeggiano lieti eventi: sarà la conclusione perfetta anche dei tuoi pasti.
ESCURSIONI
Non solo mare. Tra le grandi risorse di questa terra sdraiata nel Mediterraneo, c’è la varietà di climi e paesaggi che la rendono un’isola tra le più varie per quanto riguarda lo spettacolo offerto dalla natura. Ti consigliamo tre percorsi trekking che è possibile svolgere in giornata. Uno alle già citate Gole di Samaria, all’interno del Samaria National Park. Le altre due sull’altipiano Lassithi e sul monte Gingilos.
VACANZE A CRETA: NIGHTLIFE
Quando si parla della vita notturna di Creta, c’è davvero qualcosa per tutti. L’isola si è guadagnata la reputazione di una delle migliori per il divertimento della Grecia e località balneari vivaci come Malia e Stalis spiegano perché.
Malia è il luogo di Creta dove la festa e non-stop, una delle destinazioni più famose d’Europa per chi ama le discoteche. Locali come il Kings Cross e The Zoo ma anche le feste in barca e in particolare il Pukka Up Boat Party, perfetto per l’orario dell’aperitivo. In alternativa, Stalis come detto e anche Elounda, sono questi gli epicentri del divertimento cretese per i giovani.
Per chi cerca serate divertenti ma più tranquille, magari viaggiando in famiglia, La Canea è perfetta offrendo una miscela tra vecchio e nuovo, questa località balneare ospita un affascinante centro storico che si illumina e la notte e un vivace porto ricco di accoglienti bar e ristoranti. Se trascorrerai sull’isola più serate, non perderti anche Aghios Nikolaos, Heraklion e Chania.
VACANZE A CRETA: LE NOSTRE OFFERTE
VIAGGIA INSIEME A NOI, LASCIATI ISPIRARE E SCOPRI LE OFFERTE
- ESTATE ALLE ISOLE BALEARI
- GUIDA ALLE VACANZE A RODI
- ESTATE ALLE CANARIE, VOLA A TENERIFE
- GUIDA ALLE VACANZE A SHARM EL-SHEIKH
Stai sognando Creta? Abbiamo selezionato le migliori offerte, con diversi pacchetti per giovani e famiglie, con partenza da Catania e dal Sud Italia. Contattaci subito!